Traslata in San Pietro la salma del pontefice Papa Francesco
Spread the love

La salma di Papa Francesco, morto lunedì scorso all’età di 88 anni, dopo 12 anni di pontificato, è stata traslata questa mattina da Casa Santa Marta nella basilica di San Pietro per l’omaggio dei fedeli.

Tre giorni di preghiere, con orari di apertura straordinari, per consentire, a tutti coloro che vorranno, di per portare il proprio ultimo saluto al Pontefice argentino.

Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali, alla presenza di Capi di Stato, delegazioni, ecc.

Presenti da Trump a Zelensky, passando anche dalla presidente Ursula  von der Leyen a Starmer. Principe William, presidente argentino, Macron, ecc.

Nella cappella di Casa Santa Marta martedì il corpo del pontefice è stato visitato dai cardinali e dai dipendenti vaticani, nonché dal presidente Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, e dal presidente del Senato Ignazio Larussa.

Il governo ha proclamato lutto nazionale per cinque giorni, fino al giorno del funerale del pontefice. Che appare, esposto nella bara, semplice, come da egli richiesta e anche appoggiata, su una semplice pedana di legno, leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le sue volontà. 

Venerdì 25 aprile alle 20 nella Basilica di San Pietro, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum.

Il pontefice riposerà, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Papa Francesco ha anche specificato che le spese per la sua sepoltura non debbano gravare sul Vaticano, indicando chiaramente che dovranno essere sostenute da un benefattore anonimo. La scelta di Francesco rappresenta un’eredità spirituale di semplicità e profonda devozione che continuerà a ispirare fedeli e pellegrini da tutto il mondo.

 

 

ph credit ansa