Il festival di Sanremo 2025 viene vinto da Olly, con il brano in gara “Balorda nostalgia”. Al secondo posto troviamo invere Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, che ha vinto il premio della critica “Mia Martini” mentre al terzo Brunori SAS con “L’albero delle noci”, che si porta a casa il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo.
Al Quarto c’è Fedez, e quinto posto Simone Cristicchi, vincitore oltre al Premio Lunezia anche premio della sala “Lucio Dalla” e il “Sergio Bigazzi per la miglior orchestrazione.
“Assurdo ma è successo – le prime parole del vincitore -, spero che la mia vita non cambi”.
Carlo Conti nella Finale di Sanremo 2025, è stato affiancato alla presentazione da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi
Super ospiti della serata, Gabry Ponte, autore anche del jingle ufficiale di questa edizione, e Antonello Venditti, che canta prima “Ricordati di me”, una delle sue canzoni più amate di sempre del suo lungo repertorio musicale, contenuta nell’album “In questo mondo di ladri” del 1989. Venditti racconta che Conti ha pensato a lui entrando a Natale in una chiesa dove dei bambini cantavano “Stella”. E poi cantando anche “Amici mai”, canzone del 1992 dall’album “Benvenuti in paradiso”, al quale è stato consegnato il premio alla carriera.
Non sono mancate critiche per la vittoria, nè di Giorgia “La cura per me” (solo 6^, che ha vinto il premio della Tim. Standing ovation per lei da parte del pubblico in sala, e lei in lacrime) nè di Cristicchi. E per aver visto parecchi artisti più preparati, arrivare agli ultimi posti, come Massimo Ranieri e Marcella Bella.
Classifica dalla 6^ alla 29^ posizione:
6) Giorgia – La cura per me
7) Achille Lauro – Incoscienti giovani
8) Francesco Gabbani – Viva la vita
9) Irama – Lentamente
10) Coma_Cose – Cuoricini
11) Bresh – La tana del granchio
12) Elodie – Dimenticarsi alle 7
13) Noemi – Se t’innamori muori
14) The Kolors – Tu con chi fai l’amore
15) Rocco Hunt – Mille vote ancora
16) Willie Peyote – Grazie ma no grazie
17) Sarah Toscano – Amarcord
18) Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
19) Rose Villain – Fuorilegge
20) Joan Thiele – Eco
21) Francesca Michielin – Fango in Paradiso
22) Modà – Non ti dimentico
23) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
24) Serena Brancale – Anema e core
25) Tony Effe – Damme ‘na mano
26) Gaia – Chiamo io, chiami tu
27) Clara – Febbre
28) Rkomi – Il ritmo delle cose
29) Marcella Bella – Pelle diamante
ph credit Ansa