Associazione C.o.n.i.t.a. Odv, la nostra intervista al Presidente dott. Maurizio Masciandaro
Spread the love

Notizieedintorni.it ha incontrato il Presidente dell’Associazione C.o.n.i.t.a. Odv (Coordinamento Operativo Nazionale Interforze Tutela Ambientale), nata nel 2012, e che ha sede principale in Via Circumvallazione Esterna, 20/A – scala A/2 – 80017 Melito di Napoli, dott. Maurizio Masciandaro. Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con alle spalle una consolidata formazione in Giurisprudenza, Criminologia, Balistica Forense, Mediazione Penale Minorile, con tante benemerenze ricevute, ultima che risale a poche settimane fa, come “Angelo del sorriso”, da parte dell’Associazione campana  di Marcianise “Supereroi e clown in corsia” (molto impegnata nel sociale, e negli ospedali pediatrici e case di riposo, guidata dai coniugi Ilaria Tagliaferri Presidente, e Presidente onorario Ufficiale e Cavaliere Templare dell’Ordre Souverain et Militaire Du Temple de Jerusalem 1804,  anch’egli con tante benemerenze alle spalle, dott. Antonio Siciliano).

Ma conosciamo più da vicino l’Associazione C.o.n.i.t.a odv, apolitica, e ente no profit, non di polizia, che opera con l’ausilio di numerose risorse umane volontarie interne all’associazione, come criminologi, psicologi, operatori delle forze dell’ordine, e medici veterinari, operatori sanitari e parasanitari, ecc, mettendo in campo attività ed azioni volte all’assistenza delle fasce più deboli e svantaggiate della comunità, del territorio nazionale e campano, atte anche alla tutela degli animali da affezione e alla lotta al randagismo. I destinatari di “fasce sociali più deboli” come nel caso di minori a rischio, anziani, extracomunitari, disabili, famiglie con multi-problematiche con particolari disagi socio-economici, e persone senza una fissa dimora.

Dott. Masciadaro a cosa si ispira la vostra Odv?

Si ispira, semplicemente,  ai principi di solidarietà sociale. Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate alle pari opportunità tra uomini e donne nel rispetto dei diritti inviolabili della persona umana”.

“Infatti la C.o.n.i.t.a  ha il compito di promuovere e gestire, iniziative e attività di partecipazione, solidarietà e pluralismo: ossia, tutela degli animali da affezione e lotta al randagismo, culturali, artistiche, ricreative, assistenziali, formative, motorio-sportive, sportive dilettantistiche e turistiche e di protezione civile. 
La figura giuridica è quella dell’Associazione No-Profit – O.N.L.U.S. – e che uniforma il proprio Statuto alle norme che disciplinano le Associazioni di Volontariato”. 

Presidente, ma quante cose fa la vostra associazione!

“Infatti… tantissime. Più nel dettaglio: tutela dei diritti dei minori, con iniziative intese a ridurre la dispersione scolastica, e a svolgere attività di assistenza e tutorship dei minori e delle famiglie in difficoltà, mediante azioni di sostegno a favore delle stesse, e la promozione delle responsabilità familiari; laboratori di alfabetizzazione, attività ludico-ricreative e ludico-sportive in collaborazione con Istituzioni, Comunità e altre realtà sociali;  sviluppo di politiche di inclusioni sociali delle persone con disabilità, favorendo la loro integrazione nella società, mediante iniziative ed azioni ispirate alla partecipazione ad attività socio culturali; difesa dei diritti umani e diffusione tra i cittadini della solidarietà, con campagne di informazioni per creare e rafforzare il principio della legalità e della giustizia, educando al senso civico e alla cittadinanza attiva; promuovendo la finanza etica e la tutela dei diritti dei consumatori anche attraverso il sostegno e la collaborazione con altre Associazioni del territorio preposte a tale fine; nonché la socializzazione tra i giovani, attraverso iniziative culturali, sportive e opportunità per condividere esperienze, rafforzare la comprensione reciproca tra giovani di diversi paesi; la diffusione delle “opportunità” che gli organismi comunitari ed internazionali pongono in essere nell’ottica di una cittadinanza attiva europea; educazione alla interculturalità e alla valorizzazione del territorio, al rispetto della natura e dell’ambiante, con particolare riferimento alle attività di Protezione Civile; cultura del volontariato e lo scambio di conoscenze ed esperienze nell’ambito del Servizio Civile del Volontariato; tutela degli animali da affezione e lotta al randagismo, collaborando in modo continuo e concreto con le ASL Veterinarie del Territorio e la polizia municipale e i comuni Campani, con consulte animaliste, nel recupero di animali da affezione abbandonati, con assistenza, sterilizzazione ecc.  E non solo… anche attività di svago e di doposcuola rivolte ai bambini ed ai giovani per allontanarli dalla “strada” e  prevenire l’avvicinamento alla criminalità organizzata o microcriminalità; e attività di svago ed intrattenimento per anziani, con proiezioni di filmati, musiche e pranzi; attività di distribuzione di generi alimentari per famiglie in difficoltà economiche e persone senza una fissa dimora; attività di sostegno morale, psicologico e materiale in sede, consistenti in visite mediche, docce, colazioni, pranzi e donazioni di indumenti e di scarpe, rivolte alle famiglie con maggiori difficoltà economiche o a persone senza una fissa dimora”.

Insomma, Presidente Masciandaro, la vostra è un’associazione ad ampio respiro, su tutti i fronti sociali e culturali. Complimenti davvero! Di vero cuore, e grazie per tutto quello che fate e come lo fate. A nome di tutta la comunità.

Per la Sua disponibilità, e per averci concesso questa intervista, dandoci la possibilità di conoscervi meglio più da vicino! 

“Grazie a Voi!”.