A Santa Maria Maggiore, la prima tomba di un Papa gesuita
Spread the love

I fedeli sono in fervida attesa anche nell’area della basilica di Santa Maria Maggiore, dove al termine della celebrazione della Santa  messa odierna, per il rito esequiale in piazza San Pietro, sarà portato il feretro del Santo Padre papa Francesco per la sua sepoltura e tumulazione.

La basilica mariana sull’Esquilino, ospita già sette tombe di Papi, il primo Papa sepolto fu il francescano Niccolò IV, altro sepolcro noto è quello del primo Papa dominicano Pio V e ora sarà anche la basilica che ospiterà i resti, la tomba del primo Pontefice gesuita. Tra l’altro donata da un benefattore anonimo, come da lui voluto.

La bara, unica e sola, e non le tre come per il passato,  sarà deposta nella terra nuda, in segno di umiltà e semplicità. Bergoglio è il primo Pontefice in oltre 120 anni a essere sepolto fuori da San Pietro. L’ultimo fu Leone XIII, tumulato nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel 1903. La tradizione vuole che la maggior parte dei pontefici venga sepolta nelle Grotte Vaticane, ma Santa Maria Maggiore ha già accolto nel tempo le spoglie di sette Papi: Onorio III (nel 1227), Niccolo’ IV (nel 1292), Pio V (nel 1572), Sisto V (nel 1590), Clemente VIII (nel 1605), Paolo V (nel 1621) e Clemente IX (nel 1669).

ph credit vatican media