C.o.n.i.t.a, un convegno sulla sicurezza sanitaria di professionisti e cittadini e in collaborazione con altre associazioni un sorriso negli ospedali per i piccoli degenti e auguri pasquali
Spread the love

Il 9 aprile scorso l’Associazione C.o.n.i.t.a odv, del dott. Maurizio Masciandaro, ha tenuto un importante Convegno ANAAO ASSOMED (Associazione Medici Dirigenti), dal titolo: ‘La sicurezza dei professionisti sanitari e dei cittadini: tutele e prevenzione dalle aggressioni‘, a Napoli in Via Sant’Aspreno, 13, con una tavola rotonda e un dibattito, e testimonianze da parte di professionisti del settore.

Sono intervenuti: per la parte introduttiva, il dott. Maurizio Cappiello (Vicesegretario Regionale Anaao Assomed), per i saluti istituzionali, il dott. Pierino di Silverio (Segretario Nazionale Assomed), il dott. Bruno Zuccarelli (Presidente OMCEO Napoli), il dott. Pino Rosato (Responsabile Centro Studi Assomed), la dott.ssa Teresa Rea (Presidente Opi Napoli) e il dott. Michele di Bari (Prefetto di Napoli); per la testimonianza in merito: la dott.ssa Loredana Esposito (per le aggressioni da lei stessa subite).

La 1^ sezione del convegno, dal titolo ‘La sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie‘, ha visto l’intervento dei moderatori: dott. Ferdinando Fusco, della dott.ssa Gesulada La Porta, dell’arch. Antonella Licciardo per parlare anche di sicurezza nei luoghi di lavoro, e del dott. Bruno Chignoli per parlare di sicurezza in tema di aggressioni oltre la legge 81/08. E della dott.ssa Emilia di Girolamo perLa comunicazione e l’alleanza con il paziente‘. Mentre, il dott. Rodolfo Nasti è intervenuto su ‘Cosa è stato fatto nelle Aziende Sanitarie in tema di prevenzione alle aggressioni‘, e la dott.ssa Arianna Mottola su ‘La testimonianza e l’esito di una denuncia’.

Per la tavola rotonda, e per il dibattito, sono intervenuti i moderatori: dott.ssa Fabiana Anastasio, il dott. Vincenzo Arbucci e il dott. Eugenio Gragnano.

La 2^ sessione è stata, invece, incentrata, sulla ‘Sicurezza sociale dei cittadini’ e ha avuto come moderatore l’Avv. Vincenzo Esposito.

A seguire è intervenuta anche la dott.ssa Filippina Ciaburri per ‘La legislazione in tema di aggressioni al personale sanitario’, e dopo di lei il dott. Antonio Ricci (Procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli) per ‘L’esperienza quotidiana e le difficoltà nella tutela della sicurezza da parte delle Forze dell’Ordine’, il prof. Ivano Ambra per il tema trattato su ‘Gli episodi di violenza tra i minori e il fenomeno delle gangs band. Tavola rotonda e dibattito’, e i moderatori dott.ssa Fiorella Anzano, il dott. Maurizio Masciandaro e  il dott. Giovanni Vivona.

Infine per le conclusioni c’è stato un nuovo intervenuto da parte del dott. Maurizio Cappiello.

L’8 aprile scorso, la C.o.n.i.t.a Nazionale insieme all’Associazione Supereroi e Clown in Corsia, con la quale collabora sin dal lontano 2019, gestita dai coniugi Ilaria Tagliaferri (Presidente)  e il dott. Antonio Siciliano (Presidente onorario), anche attraverso la preziosa collaborazione del volontario Alfredo Lucia Patalano (della prima associazione), dal cuore grande e dalla grande determinazione, collante tra le due associazioni no profit, in quanto capace di affrontare mille missioni ospedaliere, e l’Associazione S. Giovanni De Mantha con la Presidente Roberta Della Grottella, e l’Associazione Genitori Insieme con la Presidente Fiorella Di Fiore e la referente Renata Santo, sono stati in visita presso l’Ospedale Posillipon di Napoli, per portare un sorriso e un uovo di cioccolato ai piccoli degenti ricoverati, nei diversi reparti ospedalieri, anche oncologici,  e l’augurio di una Santa e serena Pasqua per loro e rispettive famiglie. 

Per tale operazione benefica, oltre ad Alfredo Patalano per C.o.n.i.t.a Nazionale odv hanno preso parte, per il buon esito di tale risultato solidale, anche i volontari: Tiziana Berrini, Antonio Palma, Maurizio Masciandaro, Gennaro Arena, Gaetano Cecere, Antonio Carpentieri, Antonio Agresti, Maurizio Manna, Roberto Rasulo; mentre per i Supereroi e Clown in Corsia, i volontari impegnati sono stati: Antonio Guadagno e Antonio D’Avino, coadiuvati dai loro presidenti dell’associazione di volontariato Ilaria Tagliaferri e Antonio Siciliano.

In data 30 marzo, i volontari del C.o.n.i.t.a Nazionale (qui sopra mensionati) e i volontari dell’Associazione Supereroi e Clown in Corsia (Ilaria Tagliaferri e Antonio Siciliano, Iodice Antonio, Antonio Guadagno, Antonio D’Avino, Mina De Santis,  Marcello Gravante, Taniuccia Giacobbe e Anacleta Mocci), con il supporto anche dell’Ordine Militare del Tempio di Gerusalemme 1804 (con la guida del Priore Generale d’Italia, Sua Eccellenza Umberto Caruso, che proprio in questi giorni ha personalmente consegnato, a nome di tutto l’Ordine Templare  Cavalleresco, a don Giuseppe Marino, vicario e parroco, della Chiesa di San Giorgio Martire di Trentola Ducenta (Ce), uova pasquali e colombe e beni di prima necessità, per i più bisognosi della nostra comunità) sono stati in visita anche dai piccoli degenti del Monaldi di Napoli, vestiti da clown e supereroi, per portare un sorriso a chi non ce l’ha e ai loro familiari, sempre a ridosso delle festività pasquali 2025. 

Come anche ieri, 12 aprile, anche presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e Sebastiano di Caserta (Ce).  

Perché il bene che non va mai in vacanza.

Fa anche squadra, da collante, per seguire gli stessi ideali, e le stesse finalità.

Con la dovuta complicità.

Perché il bene e l’unione fanno sempre la dovuta differenza e l’unione fa sempre la forza, sempre e per sempre.

Perché insieme si vince sempre!!