Messa di intronizzazione di Papa Leone XIV, presenti anche i volontari dell’associazione C.o.n.i.t.a odv
Spread the love

Oltre 156 le delegazioni ufficiali straniere erano presenti ieri in Piazza San Pietro per la messa di intronizzazione di Papa Leone XIV. E 250mila i pellegrini giunti da ogni parte del mondo per la “prima messa ufficiale” di Robert Francis Prevost come vescovo di Roma. A garantire la sicurezza, 6.000 agenti delle forze dell’ordine e circa mille volontari, tra cui i volontari del  C.o.n.i.t.a. (Coordinamento Operativo Nazionale Interforze Tutela Ambientale) a guida del suo presidente Dott. Maurizio Masciandaro.

 

 

Il C.o.n.i.t.a è un’associazione odv apolitica e senza scopo di lucro, non di polizia, che è ispirata ai principi propri di solidarietà sociale, garantendo la democraticità della struttura, l’elettività delle cariche associative nonché i criteri di ammissione ed esclusione di quest’ultimi, e i loro obblighi e i loro diritti.

Grazie all’ausilio di numerose risorse umane, volontarie interne, e a professionisti del settore, l’Associazione è ispirata ai principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispetto dei diritti inviolabili dell’essere umano.

Ha come fine ultimo, quello di promuovere e gestire, come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, iniziative ed attività:

a tutela di animali da affezione e la lotta al randagismo;
di natura  culturale, artistica, ricreativa, e assistenziale – formativa, nonché motoria e sportiva, per sport dilettantistico e di attività  turistiche;
ed infine di protezione civile.

 

Hanno partecipato a tale attività di volontariato, come volontari: il presidente in persona Maurizio Masciandaro, Aurelio Del Papato, Andrea  Surini, Michele Esposito, Ortenzio Ciano, Chiara Palmieri, Gabriele Palmieri e Alfredo  Patalano.

 

La celebrazione è iniziata alle ore 9 e si conclusa dopo mezzogiorno, ha segnato ufficialmente l’avvio del nuovo pontificato di papa Leone XIV. Tra le oltre 156 delegazioni internazionali c’erano anche quelle guidate da JD Vance, Marco Rubio, Ursula von der Leyen, Friedrich Merz e François Bayrou.

Il pontefice ha attraversato la piazza in papamobile scoperta prima di iniziare il suo rito solenne. Il momento più importante è stato quello dell’omelia, seguita dalla preghiera del Regina Caeli e dall’incontro con le autorità presenti.

Durante la messa, Papa Leone ha voluto richiamare l’importanza della comunità e della fratellanza tra i popoli, sottolineando anche che la Chiesa deve essere un segno di speranza in un mondo lacerato da conflitti e da divisioni.

“È l’ora dell’amore!”, ha esclamato concludendo il Pontefice. E richiamando la memoria di Papa Francesco, ha auspicato “una Chiesa missionaria che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia e che diventa lievito di concordia per l’umanità”. E ancora: “Sono stato scelto senza alcun merito e vengo a voi come un fratello. Non sono un condottiero solitario o un capo sopra gli altri”.

E a rappresentare l’Italia erano presenti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato come sempre dalla figlia Laura. Presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Tante le teste anche coronate, che hanno onorato il Santo Padre in un giorno così importante per il mondo cattolico e ortodosso. 

Il capo del Dipartimento Protezione civile (Dpc) Fabio Ciciliano, ha dichiarato in una nota che: “Nella domenica in cui Papa Leone XIV ha celebrato messa per l’inizio del suo pontificato, voglio rivolgere un profondo ringraziamento per l’abnegazione e l’impegno e la splendida sinergia dimostrati da tutte le componenti e le strutture del Servizio nazionale della Protezione civile“.

“Donne ed uomini delle organizzazioni di volontariato e di tutte le amministrazioni coinvolte, tra cui il ministero dell’Interno, la prefettura e la questura di Roma, le Forze di polizia, i Vigili del fuoco, le Forze Armate, il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, le strutture sanitarie e di protezione civile della Regione Lazio e delle altre Regioni, Roma Capitale, le aziende municipali responsabili della gestione dei servizi essenziali, l’Enac (Ente nazionale aviazione civile), l’Enav (Società nazionale assistenza volo), il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, i gestori delle infrastrutture di trasporto, mobilità e telecomunicazioni, che hanno vigilato sulla sicurezza ed assistito centinaia di migliaia di fedeli accorsi a Roma, non solo ieri, ma nell’arco delle ultime quattro settimane”.

“A nome mio e di tutto il Servizio nazionale della protezione civile: è stato un onore ed un’occasione eccezionale mettersi a disposizione del Paese per fare quello che il sistema già sa fare, stavolta non a seguito di un’emergenza o calamità naturale ma in occasione di un evento storico, che sono sicuro resterà nella memoria di tutti quanti vi hanno partecipato”, ha concluso Ciciliano.

Mentre il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella fase iniziale, aperta alla stampa, dell’incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha detto, testuali parole: “Permettetemi di ringraziare tutte le persone, uomini e donne, che hanno lavorato per consentire che anche oggi fosse una giornata perfetta che – ha spiegato ancora la premier – dà lustro all’Italia, alla sua capacità organizzativa e alla sua capacità di ospitare i propri omologhi”.

 

ph credit Conita Nazionale