Mazara del Vallo: nasce Borgo Blu, un centro per l’autismo e l’inclusione
Spread the love

Ieri, sabato 10 maggio 2025, a Mazara del Vallo, è stato inaugurato Borgo Blu, un centro laboratoriale dedicato ai bambini e ai ragazzi con con disturbi dello spettro autistico.

Il taglio del nastro è avvenuto alle ore 11 nella borgata Costiera, in via Cervinia 1, in quella che un tempo era una struttura alberghiera e  che oggi, grazie al lavoro e alla determinazione del Presidente Pietro Titone, e di sua moglie, genitori di una bimba autistica, stanchi delle opportunità negate e a chi si ritrova a vivere una situazione del genere, e a una rete di volontari, si è potuta trasformare in un luogo di cura, formazione e condivisione.

Borgo Blu nasce da un’esperienza personale lunga undici anni accanto a mia figliaracconta Pietro Titone –. Qui daremo spazio a laboratori di cucina, agricoltura, arte e percorsi terapeutici per i più piccoli, ma anche a percorsi di formazione e inserimento lavorativo per i ragazzi con alto funzionamento. Il nostro obiettivo è l’autonomia, la dignità, non solo l’assistenza”.
Un progetto che è stato realizzato con fondi propri: “Io e mia moglie abbiamo ristrutturato l’edificio investendo le nostre risorse personali e anche familiari, e oggi stiamo ricevendo un grande sostegno da parte di tutto il territorio. Tanti si stanno avvicinando a noi per offrirci aiuto,  idee, e il proprio tempo prezioso. È il segno che questa era una struttura necessaria”.

Borgo Blu  sarà anche sede di una futura biscotteria artigianale, dove i ragazzi produrranno dolci con materie prime locali. Un modello ispirato ad altre esperienze di successo in Italia, come ad esempio “PizzaAut” o il biscottificio di Mirandola.

Nella giornata inaugurale, con la partecipazione della cittadinanza, del sindaco e diverse autorità locali, ci sono stati anche laboratori dimostrativi, visite guidate e momenti di condivisione.

“Non parliamo solo di inclusione, ma di comunità. Borgo Blu vuole essere un luogo vivo, aperto, dove si lavora “durante” e non solo si pensa al “dopo di noi” – conclude Titone –. L’invito è rivolto a tutti: istituzioni, cittadini, famiglie. Costruiamo insieme un futuro più giusto e accogliente”.  La decisione di fondare questa cooperativa nasce dall’esperienza personale e da un’esigenza sviluppatasi in famiglia: “Ho una bimba autistica e so cosa vuol dire, tutto nasce da queste lotte fatte in questi anni. Ho dovuto cambiare città per le terapie e questo rappresenta uno stress anche per i bambini che invece dovrebbero godersi la crescita. Invece sono sballottati perché non hanno un punto di riferimento concreto. C’è bisogno di creare tanto, a partire dai progetti con le scuole”.

Il programma e gli invitati all’evento inaugurale di ieri:

Ministro per la Disabilità Dott.ssa Alessandra Locatelli,  Sindaco della città di Mazara del Vallo Dott. Salvatore Quinci, Assessore regionale delle famiglie e delle politiche sociali Dott.ssa Nuccia Albano, Vescovo Mons. Angelo Giurdanella della Diocesi di Mazara del Vallo,    Prefetto della provincia di Trapani Dott.ssa Daniela Lupo, Questore di Polizia di Mazara del Vallo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri e Comandante,  Tenenza della Guardia di Finanza di Mazara del Vallo, ASP di Trapani  Dott. Paolo Pace Neuropsichiatra infantile, Dott.ssa Giuliana Cardella Analista comportamentale professionista  e Direttore Centro ABA Palermo, Dipartimento generale delle famiglie e delle politiche sociali Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, Direttore ENAC Mark de Laurentis, Dott. Nico Acampora fondatore “Pizzaut”,               Dott. ssa Rosa Accardo Associazione Genitori “ALBA”, Dott.ssa Rita Vultaggio Associazione Genitori “Noi oltre il Blu”, Associazioni del Terzo Settore provinciali, Presidente ANFASS Trapani Dott. Basilio Calabrese, Istituto scolastico comprensivo “Nosenco”, Liceo Artistico “Don Gaspare Morello”, Istituti di istruzione superiore di I e II grado. 
ore 10.15 – saluti istituzionali e presentazione del progetto
                    interventi delle Autorità istituzionali, delle Associazioni di genitori
intervento Dirigente, Tecnici e Operatori ASP di Trapani
ore 11.00 – Benedizione del Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo,
                    Monsignor Angelo Giurdanella
ore 11.30 – Visita guidata del centro e degli spazi laboratoriali
ore 12.00 – sfilata di moda organizzata dal Liceo artistico di Mazara del Vallo
ore 12.30 – rinfresco e momento conviviale
ore 13.00 – saluti e ringraziamenti con consegna di targhe ricordo ai partecipanti.
Il messaggio scritto del Ministro per le disabilità, On. Alessandra Locatelli, che per impegni precedentemente assunti, non ha potuto partecipare all’evento: “Gentilissimi, desidero ringraziarVi per il gradito invito all’inaugurazione  del Centro Borgo Blu – Laboratori e Spazio Terapeutico per l’Autismo.  
Saluto con particolare cordialità il Presidente della Cooperativa Sociale Borgo Blu, Pietro Titone, le autorità presenti, le famiglie, i ragazzi e tutti i partecipanti a questa giornata così significativa.
Putroppo, impegni istituzionali, già assunti, non mi permettono di essere presente, ma desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per un progetto che dà concretezza a un’idea di inclusione reale e profonda. 
La nascita del Centro Borgo Blu, rappresenta un esempio virtuoso di come si possa costruire, con impegno e visione, un luogo dove i bambini e i ragazzi possono essere accolti, accompagnati e valorizzati nei loro percorsi di crescita e di autonomia. 
L’inclusione prende davvero vita quando diventa spazio   di opportunità, di partecipazione e di fiducia nelle potenzialità di ciascuno,   come avviene in questo progetto. Solo attraverso la collaborazione tra famiglie, operatori, istituzioni e comunità possiamo creare percorsi di vita capaci di rispondere ai bisogni e ai sogni di ogni persona, portate avanti con passione  e competenza. 
Con stima e gratitudine”.
On. Alessandra Locatelli

Il Presidente Sig. Pietro Titone è anche Presidente dell’ Associazione di genitori “Noi Oltre il Blu”, di cui è vicepresidente la Dott.ssa Rita Vultaggio e di cui fa parte anche il figlio Adriano Romagnosi (primo ragazzo autistico in Italia socio di un’associazione) che ha dichiarato: “Sono molto emozionato per questa nuova attività che stiamo svolgendo. Siamo autistici, lo siamo, siamo tipici sì, è non importa se siamo autistici o tipici, l’unica cosa che conta è che noi qui siamo tutti uguali, e che collaboriamo e che facciamo tutto il possibile, l’orto, l’azoterapia, il club di scrittura che sto per fondare, ma sopratutto gli scout che faranno la pineta e il centro estivo”. 

 

E’ possibile aiutare con il proprio  5Xmille “NOI OLTRE IL BLU APS 02906910811”, con un piccolo gesto che può fare la dovuta differenza.

ph credit Borgoblu