Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Gatto dai Sette nomi” (Edito da Bur Rizzoli; pp. 240; 15,00 euro) il nuovo libro di Federico Santaiti, webstar da milioni di clik tra i più seguiti e amati Pet creator d’Italia. Il libro è già disponibile in pre order su tutti gli store on line e su Amazon ed arriva in seguito al grande successo di pubblico della prima opera di Santaiti “Fatti i Gatti tuoi” (2019).
Al centro del romanzo, un gatto nero. Sette vite, sette nomi, sette storie. Quelle di uomini e donne che sembrano non avere nulla in comune, se non quel preciso momento in cui il destino – o forse il caso, o forse l’amore – decide di mettergli accanto un compagno silenzioso e salvifico. Un felino che entra nelle loro vite quando tutto sembra sfilacciarsi, e lì resta, a restituire senso e bellezza.
Santaiti racconta con delicatezza temi universali e profondamente attuali: il bullismo silenzioso tra i banchi di scuola, la riscoperta dell’amore dopo i quarant’anni, il senso di smarrimento nel mondo del lavoro per chi si trova sospeso tra due età. C’è lo sguardo di un artista straniero che lotta per farsi spazio in un sistema che esclude, la malinconia della vecchiaia vissuta in solitudine, e il tempo che rincorriamo senza accorgerci di quello che stiamo perdendo davvero.
“Per questo romanzo – dichiara Federico Santaiti – sono partito da quell’idea affascinante e antica che accompagna da sempre questi animali: la convinzione che abbiano sette vite. Mi sono chiesto da dove venisse davvero questa leggenda, cosa potesse significare. E a poco a poco osservando nel quotidiano, ho capito che forse quelle vite in più non servono al gatto per salvarsi, ma per aiutare gli altri. Per attraversare le esistenze fragili delle persone e, in silenzio senza parlare, rimetterle in cammino.
È un romanzo – prosegue Santaiti – che segue il cammino silenzioso di un gatto Nero, come se una linea invisibile lo guidasse da una vita all’altra. Ogni incontro sembra casuale, eppure avviene sempre al momento giusto.
Attraversando le esistenze degli altri, anche lui cambia, cresce, si trasforma.
Non è solo spettatore: è parte del viaggio.
Proprio come le persone che incontra, anche lui si lascia toccare, portando con sé i segni di ogni storia. Il protagonista è un gatto completamente nero, con un piccolo ciuffo di peli bianchi proprio sotto al collo. Sono profondamente legato ai gatti neri, e in particolare alla mia prima gattina, Blacky, che nell’estate del 2015 è entrata nella mia vita cambiandola per sempre. È per questo che mi è venuto naturale scegliere un gatto nero come fulcro della storia. Un animale spesso ignorato, temuto, frainteso… ma proprio per questo capace di una straordinaria rivincita”
“Il Gatto dai sette nomi” è così un mix pieno di sentimenti, emozioni e riflessioni in grado di catturare il lettore sin dalle prime pagine trasportandolo nel magico mondo dei nostri amici a quattro zampe. Una piacevole e scorrevole lettura in cui il racconto delle sette storie dei protagonisti, proprio come le famigerate 7 vite dei gatti, ci fa riflettere su come un gatto, seppur non salvi il mondo, sia in grado di cambiare il corso silenzioso delle piccole cose. Un opera che al tempo stesso vuole contribuire a diffondere l’immagine allegra e positiva del gatto nero, un animale domestico che nel corso dei secoli è stato troppo spesso oggetto di crudeli ingiustizie e false dicerie e che invece si scopre essere un animale dalle mille doti e risorse.
ph credit uff. stampa