GdiF Monza e Brianza negli istituti scolastici  della provincia brianzola nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità economica”
Spread the love

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza e Brianza, nell’ambito del progetto di “Educazione alla legalità economica” ha promosso una serie di incontri con gli alunni e gli studenti nelle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado esistenti nel capoluogo monzese e nei comuni brianzoli.

L’iniziativa, organizzata in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza, si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito; lo scopo è quello di favorire l’illustrazione dell’attività istituzionale del Corpo con l’obiettivo formativo di diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria” e di accrescere la consapevolezza del delicato ruolo rivestito dall’Istituzione, quale Forza di polizia al servizio della collettività per la tutela delle libertà economiche, presupposto fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il benessere del Paese.

Gli incontri, avviati sin dallo scorso mese di gennaio, hanno interessato gli Istituti monzesiCarlo Porta”, “Collegio Villoresi San Giuseppe”, “A. Mapelli”, “Enzo Ferrari” e “Bellani”, nonché le scuole “Europa Unita” di Lissone, “M. Bassi” di Seregno, “Via Tolstoj” di Desio, “G. Rodari” di Macherio, “Alessandro Volta” di Lazzate, “Fratelli Cervi” e “E. Morante” di Limbiate e la “Clerici Academy” di Brugherio, ove le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Monza, del Gruppo di Monza e delle Compagnie di Seregno e Seveso, alla presenza di 1.575 studenti, hanno descritto i compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza e connesse azioni di servizio finalizzate al contrasto dell’evasione, dell’elusione e frodi fiscali, degli illeciti in materia di spesa pubblica, della criminalità economico-finanziaria.

Durante gli incontri, grazie ad una proposta didattica attuata con contenuti differenziati in base alle varie fasce di età degli alunni e con la proiezione di contenuti multimediali appositamente realizzati dal Comando Generale del Corpo, sono state descritte le seguenti attività:

– di contrasto alle forme di illegalità economico-finanziaria, evidenziando i compiti istituzionali di polizia finanziaria, a tutela del bilancio nazionale e dell’Unione europea (tanto sotto il profilo delle entrate tributarie quanto sul versante della spesa pubblica), e di polizia economica, a presidio degli interessi  dei mercati, dei consumatori e della collettività nel suo c omplesso;
– volte alla repressione della contraffazione e dell’abusivismo commerciale;
– connesse alla funzione di “Polizia del mare” affidata in via esclusiva al Corpo;
– di soccorso in montagna e di intervento in occasione di emergenze di protezione civile a tutela della vita umana, valorizzando la professionalità e la specializzazione del personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza;

– di controllo doganale, in tema di commercio internazionale della flora e della fauna in via di estinzione, affidate alla Guardia di Finanza con subentro nelle funzioni in precedenza svolta dal soppresso Corpo Forestale dello Stato;
– di contrasto alle sostanze stupefacenti e di concorso all’ordine e sicurezza pubblica con il comparto specialistico antiterrorismo e pronto impiego (A.T.P.I.), con l’illustrazione di casi operativi reali attraverso esempi concreti riscontrabili nella vita quotidiana in ordine ad attività effettivamente concluse in materia di contraffazione, abusivismo commerciale organizzato, tutela del Made in Italy e della sicurezza prodotti, vigilanza sul comparto del gioco e delle scommesse, traffici illeciti, tra cui l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso degli incontri si è lasciato spazio anche a momenti di dibattito partecipato, suscitando particolare curiosità in alunni e studenti con le attività di servizio relative al contrasto alla pirateria informatica e audiovisiva, in tema di falsificazione dei prodotti nonché l’utilizzo incauto del web (acquisti in rete, social e truffe, dark web), nonché all’illustrazione dei concorsi banditi dalla Guardia di Finanza per l’ammissione ai corsi di Accademia, della Scuola Ispettori e Sovrintendenti e della Scuola allievi finanzieri, in ciò evidenziando le opportunità ed i percorsi di crescita professionale dagli stessi offerti.

 

ph credit Comando Generale di Roma e Provinciale di Monza e Brianza