Il 15 e 16 maggio 2025, Napoli ospiterà SYNERGY – Congresso Internazionale di Uro-Oncologia Multidisciplinare, primo evento del suo genere in Italia, dedicato al confronto tra discipline sul tema delle neoplasie urologiche.
Promosso dal Prof. Ciro Imbimbo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con le Università di Firenze e Torino, il congresso riunirà presso la sede di via Pansini i più autorevoli esperti europei del settore.
I lavori si concentreranno in particolare sul tumore della prostata, la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile italiana. Si pensi che rappresenta per l’appunto il 19,8% di tutte le diagnosi oncologiche maschili.
Solo nel 2023 si sono registrate oltre 41.000 nuove diagnosi, e ad oggi 564.000 uomini convivono con questa patologia nel nostro Paese. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è pari al 91%, segno dei progressi raggiunti, ma anche della necessità di un aggiornamento continuo e integrato tra le diverse specialità mediche.
L’evento intende rafforzare il ruolo della ricerca universitaria e della sanità pubblica, promuovendo al tempo stesso l’immagine di Napoli come capitale della scienza, della cultura e dell’accoglienza. Presidente dell’evento è il Prof. Ciro Imbimbo. Il Coordinatore scientifico è il Dr. Savio Domenico Pandolfo. Del Comitato scientifico i referenti sono il Prof. Daniele Amparore e il Dr. Riccardo Campi. Mentre del Comitato organizzativo fanno parte: Achille Aveta e il Dr. Gianluca Spena.