Ieri sera, presso il Palazzo dell’Arengario, uno dei monumenti storicamente più significativi e importanti della città, a partire dalle ore 19.30, la Guardia di Finanza di Monza e della Brianza ha celebrato il 251° Anniversario della sua fondazione nel corso della tradizionale cerimonia, la cui scelta della location, nel centro storico monzese, in mezzo alle persone, ha rappresentato anche appieno il motto del corpo “NoiconVoi”.
Alla manifestazione hanno partecipato le principali Autorità civili e religiose provinciali e cittadine, una rappresentanza di personale del Comando Provinciale, dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza, del Gruppo alla sede e delle Compagnie di Seregno e Seveso oltreché dei delegati delle associazioni professionali a carattere sindacale e militari in congedo della locale Sezione “M.C Centrone Francesco” dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’italia.
Nel corso dell’allocuzione, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Monza e Brianza, Col. t. Spef Gerardo Marinelli, tra l’altro ha evidenziato che:
– nel periodo gennaio 2024 – maggio 2025 “sicuramente tanto è stato fatto, sia sul piano preventivo sia su quello repressivo”, con risultati raggiunti “attraverso il costante potenziamento del Comando Provinciale in termini di personale, mezzi e infrastrutture e grazie ad un’azione di servizio sempre più calibrata, direi chirurgica, in quanto tiene conto di una preventiva e sempre aggiornata mappatura socio/econonomico sia del territorio fisico sia di quello virtuale, in cui stiamo cercando di replciare le esperienze operative maturate nelle tradizionali attività investigative”;
Tant’è che di particolare rilievo sono:
L’investigazione nei confronti di un colosso mondiale operante nel settore del commercio elettronico, conclusasi con la constatazione di maggiore I.v.a. dovuta all’Erario per oltre 1,2 miliardi di euro (uno dei più importanti rilievi nella storia del Corpo);
L’attività ispettiva che ha consentito di segnalare alla Procura europea dazi doganali evasi per circa 10 miliardi di euro in relazione ad una frode sulle importazioni di e-bikes dall’estremo Oriente;
L’indagine che ha condotto all’arresto di due promotori di un’articolata associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell”immigrazione clandestina, con sequestro di immobili per 2,7 miliardi di euro;
L’operazione che ha consentito di sgominare un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa e all’autoriciclaggio di proventi illeciti nel settore del commercio di autovetture, con l’applicazione di misure cautelari nei confronti di quattordici soggetti ed il sequestro preventivo di disponibilità finanziaria e beni per circa 10 milioni di euro.
Le investigazioni svolte nei confronti di importanti digital creator operativi sulle più note piattaforme social”.
Il Col. Gerardo Marinelli ha inoltre sottolineato che: “Il futuro avrà il volto di una Guardia di Finanza più tecnologica, in grado di scavare nel “Deep web“ e nelle “Blockchain” anche grazie all’uso dell’intelligenza artificale, per fronteggiare le minacce di una criminalità a sua volta abilissima nello sfruttare le innovazioni generate dal progresso, mimetizzandosi nelle aree grigie del web, capace di servirsi dei moderni strumenti della finanza decentralizzata, di investire in critovalute e riciclare capitali da un punto all’altro del pianeta con un semplice click; una Guardia di Finanza integrata in un ampio sistema di questo nell’ottica di perseguire – con la massima incisività – fenomeni criminali che disegnano sovente trame di respiro sovranazionale”.
ed osservato che…
“Sul territorio brianzolo:
– nell’ultimo biennio abbiamo dedicato studio e risorse ad hoc nel contrasto all’evasione/elusione fiscale internazionale e alle infiltrazioni della criminalità comune e organizzata nell’economia. I risultati di assoluto pregio raggiunti ci confermano che siamo sulla traiettoria giusta;
-i 16 protocolli stipulati – gli ultimi in corso di sottoscrizione – con altrattanti Comuni della provincia, hanno posto le basi per un nuovo concetto di sicurezza economico-finanziaria partecipata, dinamica e capillare sul territorio provinciale”.
da ultimo, il Col. Marinelli ha voluto rimarcare ciò che nell’ultimo biennio la Guardia di Finanza ha fatto in termini di solidarietà, nei confronti dei cittadini in difficoltà, ricordando che:
“L’iniziativa dei clown in corsia, l’emozionante serata trascorsa presso “Pizzaut“, la donazione di abbigliamento alla Croce Rossa di Monza, la donazione a beneficio dei reparti infantili dell’IRCCS San Gerado Dei Tintori, che hanno registrato la convinta, appassionata adesione di tutte le Fiamme Gialle brianzole che hanno espresso, anche sotto questo profilo, un’alta cifra identitaria, umana e professionale. Sono medaglie che i Finanzieri di Monza e Brianza appendono all’anima piuttosto che al bavero e che dimostrano quanto territorio”.
Consegnate delle ricompense di ordine morale per lodevole comportamento e particolare rendimento in servizio:
ENCOMIO SEMPLICE del Comandante Regione Lombardia (attività investigativa per indebita percezione di incentivi statali Superbonus 110%)
Lgt Giuseppe Severino,
Brig. C. QS Benedetto Coste,
in forza alla Compagnia di Seveso
ELOGIO del Comandante Provinciale di Monza Brianza (attività di indagine della magistratura ordinaria e contabile e di polizia economico-finanziaria a tutela della spesa pubblica)
M.C Domenico Ameruoso, in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza
ELOGIO del Comandante Provinciale di Monza Brianza (attività a connotazione economico-finanziaria per finalità antiriciclaggio)
Lgt. Stefano Menichelli,
in forza alla Compagnia di Seregno
ELOGIO del Comandante Provinciale di Monza Brianza (attività di funzionamento e gestione in materia logistico-amministrativa)
M.A Elena Borgioli,
in forza al Gruppo di Monza
ph credit Guardia di Fiananza di Monza Brianza
Cine Foto Torchio